Ronchett di Rann in dialetto milanese, già conosciuto col nome di Tre Ronchetti per via della presenza del Ronchettino e del Ronchettone, è una località del comune di Milano posta nella periferia meridionale della città.
    Era un borgo rurale facente parte dei Corpi Santi, annesso al comune di Milano nel 1873. Il vecchio borgo agricolo era costituito da una chiesetta e da quattro edifici a forma di L che costituivano la Cascina Tre Ronchetti.
        La parola ronchetto indicava nel medioevo una zona disboscata e convertita a campo agricolo, ed è legata alla parola roncola, attrezzo utilizzato appunto per eliminare piante e rovi indesiderati.

        Si tratta di uno dei borghi milanesi meglio conservati. Circondato da campi coltivati e canali di irrigazione, esso comprende edifici vecchi di secoli, molti dei quali oramai inutilizzati.

FOTO DI MILANOCULTURA Una menzione particolare la merita la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, di impronta prevalentemente barocca, ma la cui origine è molto più antica. Essa rappresenta una vera perla di arte e storia: mentre gli esterni sono assai semplici, gli interni sono riccamente decorati. Nell'abside sono presenti degli splendidi ed unici affreschi di Ercole Procaccini il Giovane sulla vita dei santi Pietro e Paolo.
          L'organo, recentemente restaurato, è stato costruito nel 1748 e risulta quindi uno degli organi più antichi presenti a Milano.



    Il Podere Ronchetto Ieri


        ll Podere Ronchetto è un’antica cascina all’interno dell’altrettanto antico borgo agricolo di Ronchetto delle Rane o Tre Ronchetti, nel Comune di Milano e parte integrante del Parco Agricolo Sud, la cui origine documentata risale al XV secolo.

        Nella mappa del cosiddetto Catasto Teresiano (1722) la cascina, situata nell'abitato di Ronchetto delle Rane, nei Corpi Santi di Porta Ticinese, corrisponde ad un complesso di due corti collegate, di proprietà dei conti Borromeo e Arconati. Durante la prima metà dell'Ottocento la cascina viene sensibilmente trasformata, a causa della demolizione di alcuni corpi di fabbrica antichi e della costruzione di nuovi fabbricati. L'impianto attuale, esito di varie demolizioni e successive ricostruzioni avvenute a partire dai primi anni del Novecento, appare molto modificato rispetto al passato. L'area che un tempo occupava le due corti si trova ora unificata, caratterizzata dalla presenza di tre edifici singoli, allineati, che delimitano la corte verso nord-est. (fonte: Beni Culturali Lombardia)

        Nel secolo XIX venne donata alla Ca’ Granda di Milano come lascito. Successivamente subì diverse vicissitudini, finché negli anni 2000 una ampia superficie dell’azienda venne espropriata per la costruzione del depuratore di Milano San Rocco.

        Attualmente la nostra superficie agricola è di 7Ha circa.




    Il Podere Ronchetto Oggi


        Podere Ronchetto è una delle tre cascine che compongono l’antico borgo dei Tre Ronchetti o Ronchetto delle Rane. Fino a qualche anno fa ospitava un piccolo allevamento di bovini, prima da latte e poi da carne.

        Dal 2016 è gestita da Francesco Bossi che qui produce, secondo le regole dell’agricoltura biologica, ortaggi, riso Carnaroli, frumento e mais che poi vengono macinati in farina da un antico mulino a pietra.

        Invece la vecchia aia, persa la sua funzione di ritrovo e di deposito dei raccolti, viene attualmente utilizzata come area di sosta per camperisti.

        Qui i turisti possono trovare un posto tranquillo dove trascorrere la loro sosta lontano dalla confusione cittadina, ma allo stesso tempo avere la comodità in poco più di mezzora di raggiungere il centro di Milano.

        Si sono conclusi i lavori per ristrutturare un vecchio granaio in disuso realizzando un B&B con accoglienti camere, una sala per l’attività didattica, un terrazzo per ammirare il panorama circostante; mentre è stata già trasformata la vecchia stalla adibita in parte alla vendita con La Bottega quindi la vendita di prodotti e in parte alla trasformazione dei prodotti agricoli.